Formazione di Facilitatori
di Comunità e Community Manager
Realizziamo percorsi di formazione per abitanti che vogliano divenire figure chiave capaci di facilitare i processi di partecipazione e collaborazione, esplorando nuovi bisogni e aspirazioni, costruendo relazioni e progetti. Le accompagniamo a costruire progetti di sviluppo, superare criticità, conflitti, agire in aree nuove e inesplorate. Sono elementi chiave per le Comunità.
Particolare attenzione è dedicata a far maturare "soft skills" che consentano di assicurare l'interazione costante con il contesto come competenze relazionali (ascoltare, connettere, negoziare), competenze sull’innovazione sociale e sulla produzione di cambiamenti, capacità di analizzare i contesti, gestire la complessità e attivare e coordinare differenti risorse in un’ottica di progettazione aperta e sostenibile, capacità di comprendere dinamiche complesse di enti territoriali sia privati che pubblici, competenze comunicative
Ispirazione di Comunità
abitanti, enti e istituzioni locali
Nei percorsi che stimolano l’intraprendenza di comunità portiamo prima di tutto esempi vividi e concreti di altri territori che hanno risposto ad aspirazioni simili.
La prima fase di lavoro riguarda l’attivazione dei soggetti dei territori, siano essi cittadini, società civile organizzata, enti pubblici e privati: attraverso incontri ispirazionali ed esperienziali
Il racconto, la conoscenza di altri luoghi e comunità lontane ma vicine riaccendono stimoli ed energie spesso sopite e contrastano l’idea di un destino ineluttabile dando vita a nuove visioni di futuro
Laboratori partecipati
per l'empowerment di comunità
I
laboratori partecipati, costituiscono uno spazio comune di apprendimento in cui le Comunità vengono accompagnate a mettere a fuoco
aspirazioni, urgenze e risorse interne alla Comunità.
Un passo dopo l’altro si delinea
la missione comune, si superano diffidenze e conflitti, si mettono in gioco energie ed interessi
Poi, insieme,
si definiscono le attività economiche ed i servizi
che possano diventare oggetto di sviluppo e rispondano alle aspirazioni ed urgenze della comunità stessa
Incubatore d'impresa specializzato
per aree interne e fragili, anche in area urbana
L’elemento innovativo di appenninol’hub è la capacità di accompagnare lo sviluppo di progetti comunitari con strumenti ‘avanzati’ derivati degli incubatori di startup per la messa a punto del progetto d’impresa.
Questi strumenti derivano dall’esperienza svolta con Primo Miglio, l’incubatore che in 3 anni ha dato vita a 16 nuove piccole imprese ad impatto sociale raccogliendo oltre 400.000€ di finanziamenti.
Sviluppo di business plan attendibili, design di servizi, strumenti agevolati di Accesso al Credito, Ricerca di Finanziamenti e Investitori, sviluppo commerciale e di filiere, progettazione per la partecipazione a Bandi e Concorsi locali, nazionali e internazionali, sono questi i servizi avanzati di sviluppo che mettiamo a disposizione delle Comunità delle Aree Interne.
Bandi e Finanziamenti
ricerca e progettazione per le imprese abitanti
I progetti e le idee d’impresa comunitarie, sono affiancate da un sostegno professionale per l’accesso a finanza ordinaria e agevolata, microcredito, crowdfunding, progettazione per la partecipazione a bandi e call locali e nazionali, la ricerca di finanziatori, lo sviluppo commerciale ed altre soluzioni innovative economiche e finanziarie.
Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma sappiamo scegliere e supportare l’accesso alle opportunità che meglio si ritagliano alle caratteristiche di ogni progetto.
BANDI APERTI
Consulenza Organizzativa
e Temporary Manager
per l'Imprenditorialità sociale e comunitaria
Il Temporary Manager
affianca temporaneamente le leadership delle Imprese Abitanti e, in genere, del Terzo settore, per sviluppare le competenze e le capacità utili a
migliorae l’organizzazione e particolari processi o funzioni, la
gestione economico finanziaria, l’
individuazione di risorse finanziarie accessibili, attività di
innovazione e cambiamento,
situazioni critiche, li coinvolgimento degli stakeholder e della compagine sociale,
supportandole nell’avvio di nuovi progetti.
ULTERIORI INFORMAZIONIFormazione all'Imprenditoria
e manager d'impresa sociale e comunitaria
Percorsi di Formazione all'Imprenditoria e docenze con esperti qualificati in materia di sviluppo d'impresa, partecipazione, reti, collaborative d'impresa sociale, gestione dei conflitti
LE ESPERIENZE SVOLTE