
AppenninoVan in Tour
Prendono il via le missioni di AppenninoVAN, il primo incubatore mobile di “economie abitanti” d’Italia, per promuovere con maggiore efficacia processi partecipativi nelle comunità delle aree interne del Paese.
Se sei una persona fisica, puoi detrarre dall’imposta lorda calcolata il 20% della somma donata. Compilando il form, ti invieremo la ricevuta che potrai usare per la detrazione sulla tua dichiarazione dei redditi del prossimo anno.
Form ricevuta persone fisiche
Se sei un'impresa, un'ente o una società, puoi dedurre la somma donata dal tuo reddito complessivo netto nel limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato. Compilando il form, ti invieremo la ricevuta che potrai usare per la detrazione sulla tua dichiarazione dei redditi del prossimo anno.
Form ricevuta imprese, enti, società
AppenninoVan è un ufficio mobile a servizio dello sviluppo economico e sociale dell’Appennino. Il camper è un progetto di Appenninol’Hub, il primo incubatore italiano specializzato nello sviluppo territoriale delle aree interne del Paese, che lavora per sostenere le comunità locali ed aiutarle a far nascere imprese che diano forma a vocazioni e aspirazioni dei territori e di chi vi abita, di realizzarne i sogni.
Appenninol’Hub – che è nato nell’estate del 2021 – accompagna le comunità locali attraverso percorsi partecipativi. Quelle che nascono sono così vere e proprie “imprese abitanti”. I verbi che descrivono l’impegno dei professionisti che fanno parte del team sono due: “accompagnare” e “abilitare“.
“Attiviamo percorsi di accompagnamento verso forme innovative di impresa, che abilitino le capacità dei luoghi e la partecipazione delle comunità. ‘Abilitare’ le capacità dei luoghi e la rinascita economica e sociale del territorio significa ispirare e attivare gli stakeholder senza modelli di riferimento ma con buoni esempi da cui trarre energie nuove e visioni di futuro. Uniamo servizi integrati e metodologie consolidate che sappiamo declinare alle specificità del territorio, per dare vita a imprese solide e creare nuove economie sostenibili, che abbiano garanzie di durabilità nel tempo e capacità di produrre impatti sociali di lungo periodo – spiega Andrea Zanzini, direttore di Appenninol’Hub -. Una sola variabile è imprescindibile per far sì che questo lavoro sia efficace: esserci; vivere le comunità in trasformazione; ascoltare; favorire l’incontro, il confronto e anche lo scontro”.
Da lunedì 28 marzo per 8 settimane sarà possibile partecipare al progetto AppenninoVan con una donazione sulla piattaforma Produzioni dal Basso. L’obiettivo è raccogliere 50mila euro, necessari per acquistare e allestire il camper. “Questo è il mezzo che abbiamo immaginato per avvicinarci con gentilezza e rispetto a tutte le comunità che lungo il crinale dell’Appennino desiderano darsi nuovi strumenti di sviluppo territoriale, a partire dall’attivazione di un processo capace di generare benessere e bellezza nei territori della Aree Interne” continua Zanzini. “Crediamo nell’Appennino. Nascosta nei borghi lungo il crinale c’è una ricchezza che l’Italia non può permettersi di lasciare inespressa” conclude.
Prendono il via le missioni di AppenninoVAN, il primo incubatore mobile di “economie abitanti” d’Italia, per promuovere con maggiore efficacia processi partecipativi nelle comunità delle aree interne del Paese.
dal Corriere Romagna Un ufficio mobile per accompagnare le comunità dei piccoli paesi verso forme innovative di azienda Per combattere lo spopolamento delle aree interne non servono solo nuovi abitanti,
Un ufficio mobile per accompagnare le comunità dei piccoli paesi verso forme innovative di impresa. È l’idea di Appenninol’Hub, il primo incubatore di “economie abitanti” d’Italia. L’obiettivo è raccogliere 50 mila euro in due mesi
© 2023 All rights reserved